Recensione di Giovanni Gavazzeni su “Il Venerdì” di Repubblica del volume di Luigi Garbini su Lorenzo Perosi

Recensione di Giovanni Gavazzeni su “Il Venerdì” di Repubblica del volume di Luigi Garbini su Lorenzo Perosi

Di seguito la trascrizione dell’articolo originale di Giovanni Gavazzeni apparso su “Il Venerdì” di Repubblica in data 29 luglio 2022. PERCHÈ DOBBIAMO RECUPERARE IL “PRETINO” PEROSI Chi di noi può dire di conoscere la musica di don Lorenzo Perosi (1872-1956)?  SI poneva la domanda un cattolico nemico giurato dei luoghi comuni, Fedele d’Ami­co, quando ancora…

Luigi Garbini: Lorenzo Perosi, tutti, o quasi, i malintesi raccolti attorno a un nome | Libro

Luigi Garbini: Lorenzo Perosi, tutti, o quasi, i malintesi raccolti attorno a un nome | Libro

QUI L’ARTICOLO ORIGINALE SU BLOGDELLAMUSICA.EU È uscito a giugno 2022 il volume di don Luigi Garbini dal titolo Lorenzo Perosi, tutti, o quasi, i malintesi raccolti attorno a un nome nell’ambito del progetto dell’anno perosiano, curato dalla Bam Music. È disponibile l’importantissima edizione del libro Lorenzo Perosi, tutti, o quasi, i malintesi raccolti attorno a un nome di don Luigi Garbini, scritto in…

Tortona e Segni unite nel nome di Perosi

Tortona e Segni unite nel nome di Perosi

Tortona e Segni siglano un “Patto d’Amicizia” in occasione del 150° Anniversario della nascita del maestro compositore Don Lorenzo Perosi QUI GLI ARTICOLI ORIGINALICRONACHECITTADINE.ITOGGICRONACA.IT Nella mattinata di Sabato 30 Luglio, i Sindaci dei Comuni di Segni e Tortona hanno siglato, presso la casa comunale tortonese, il Patto di Amicizia in occasione del 150 Anniversario della…

Don Lorenzo Perosi, il sacerdote musicista amato da D’Annunzio: un volume per i 150 anni dalla nascita

Don Lorenzo Perosi, il sacerdote musicista amato da D’Annunzio: un volume per i 150 anni dalla nascita

QUI L’ARTICOLO ORIGINALE DI GIOVANNA MARIA FAGNANI SUL CORRIERE.IT Alla fine dell’Ottocento conquistò le copertine per i suoi concerti eseguiti in chiesa: «Fu un fenomeno di massa, una figura avvincente che intercettò un bisogno di spiritualità che non riguardava solo il mondo cattolico» Un sacerdote e musicista «star» a Milano. Che, alla fine dell’Ottocento, conquistò…

Lorenzo Perosi, un nuovo libro di don Luigi Garbini

Lorenzo Perosi, un nuovo libro di don Luigi Garbini

LEGGI L’ARTICOLO ORIGINALE SU SETTIMANANEWS.IT Luigi Garbini è autore del volume Lorenzo Perosi. Tutti, o quasi, i malintesi raccolti attorno a un nome recentemente edito da BAM – Beyond Any Music – nell’anno 150° dalla nascita del prete musicista di rilievo internazionale. Caro don Luigi, il malinteso mi pare sia sempre all’opera nell’ascolto, specie musicale: perché, nel caso di…

Musica Sacra. 150° della nascita di Lorenzo Perosi, Maestro della “Cappella Sistina” del Vaticano

Musica Sacra. 150° della nascita di Lorenzo Perosi, Maestro della “Cappella Sistina” del Vaticano

di Amedeo Lomonaco LEGGI L’ARTICOLO ORIGINALE SU FRANCESCOMACRI.WORDPRESS.COM Sono molteplici le iniziative in programma per il 150.mo anniversario della nascita dell’illustre maestro dell’Ottocento, ricordato in tutto il mondo per la sua produzione sinfonica e corale. Si definiva  “un povero prete piemontese” monsignor Lorenzo Perosi, destinato invece a lasciare il segno nel panorama musicale tra XIX e XX…

Lorenzo Perosi (1872 – 1956)

Lorenzo Perosi (1872 – 1956)

di NICOTANO LEGGI L’ARTICOLO ORIGINALE SU DIESISEBEMOLLE.WORDPRESS.COM Monsignor Lorenzo Perosi, prolifico compositore, autore di capolavori musicali ricchi di spiritualità, è noto principalmente per le sue Messe polifoniche, gli Oratori e i Mottetti; ma oltre a pagine organistiche e altra musica liturgica lascia numerose composizioni in ambito secolare, musica da camera e per orchestra. Papa Pio…

Ipotesi sulla tragedia di Don Lorenzo Perosi

Ipotesi sulla tragedia di Don Lorenzo Perosi

di Alessandro di Adamo LEGGI L’ARTICOLO ORIGINALE SU ALESSANDRODIADAMO.WORDPRESS.COM Il celebre musicista fu colto da improvvisa crisi religiosa, tantoché chiese di passare dalla fede cattolica a quella protestante, salvo poi tornare all’antico battesimo in occasione dell’incoronazione di papa Pio XI, avvenuta il 12 febbraio 1922, quando fu rimesso a capo della Cappella Sistina. Un cronista…

Musician to Five Popes: Don Lorenzo Perosi

Musician to Five Popes: Don Lorenzo Perosi

by Dr. Michael Dubiaga, Jr. READ THE ORIGINAL ARTICLE ON SEATTLECATHOLIC.COM Composers of excellent sacred music have seldom enjoyed the musical recognition their works deserve. Don Lorenzo Perosi, whom critics once lauded as belonging to “the front rank of contemporary musicians,” is today scarcely known outside Europe. As an advisor to popes from Leo XIII…

Lorenzo Perosi (1872-1956): “La Risurrezione di Cristo” (1898)

Lorenzo Perosi (1872-1956): “La Risurrezione di Cristo” (1898)

LEGGI L’ARTICOLO ORIGINALE SU GBOPERA.IT Oratorio in due parti per soli, coro e orchestra.I – Dalla morte al sepolcro – II La risurrezioneQuando apparve la Risurrezione di Cristo fu accolta con entusiasmo  che circondò anche il giovane prete tortonese, il quale, dopo la Passione del 1897, ebbe un entusiasmo creativo che lo portò, nel 1898, alla composizione di…