“Perosiana” è un’omaggio a Lorenzo Perosi, artista testimone ed interprete determinante del suo tempo, compositore e direttore della Cappella Sistina dal 1902 al 1956 che viene ricordato tutt’oggi nel mondo per la grandezza e bellezza delle sue opere.
In occasione del 150° anno dalla sua nascita, il progetto “Perosiana”, ideato e coordinato da BAM Music che ha riscoperto e pubblicato opere inedite, vuole riporre l’attenzione su tale compositore organizzando attività di rilievo che possano legare le più prestigiose istituzioni culturali e accademiche di tutto il mondo.
Grazie al patrocinio di alcune Istituzioni Vaticane, il coinvolgimento delle Conferenze Episcopali di tutto il mondo ed il network che BAM ha creato intorno a sè nel corso della sua attività, verranno organizzati concerti nei più famosi teatri come anche in alcune prestigiose cattedrali di ogni continente dove verranno eseguite le opere del M° Perosi.
In occasione di tale ricorrenza una collana discografica sarà a lui dedicata, come anche meeting ed eventi istituzionali che saranno luogo di scambio sociale e culturale per sottolineare ancor di più l’importanza della musica come linguaggio universale. L’evento culminante del progetto “Perosiana” sarà il concerto all’interno della Cappella Sistina che si terrà il 21/12/2022, esattamente 150 anni dalla sua nascita.
Il Pontificio Consiglio della Cultura affonda le sue radici nel Concilio Vaticano II, e rappresenta una finestra aperta sul vasto, molteplice, inquieto e ricchissimo mondo della cultura contemporanea.
La Costituzione Pastorale Gaudium et spes ha espresso chiaramente la necessità che la Chiesa si ponga a confronto con le istanze emergenti delle culture attuali. La Chiesa, fedele alle proprie tradizioni, è consapevole dell’universalità della sua missione e della necessità di un nuovo umanesimo, e perciò entra in comunione con le diverse forme di cultura in un dialogo che può arricchire tanto la Chiesa quanto le culture.
Il Pontificio Consiglio della Cultura si impegna in questo dialogo nei vari ambiti dell’interesse e dell’attività umana: nelle scienze e nelle discipline umanistiche, nell’economia e nello sport, nella cultura digitale e nell’intelligenza artificiale, nei beni culturali e nel Cortile dei Gentili, nelle belle arti e nella musica
Pontificio Istituto di Musica Sacra – PIMS. Facoltà Sui Iuris della Santa Sede. L’aggettivo “pontificio” equivale a “statale”. Si tratta, dunque, di una istituzione che si colloca nell’ambito delle organizzazioni formative universitarie ed accademiche per la quali la Chiesa, intesa non solo come entità religiosa, ma anche come organismo pubblico con una personalità giuridica di stato sovrano, riconosce il valore di istituto di alta formazione.
Il Pontificio Istituto di Musica Sacra non è una facoltà aggregata ad una Università. La dicitura “Sui Iuris” è la definizione che attribuisce all’Istituto la dignità ed il valore di Università. Organizza l’offerta formativa di livello accademico nei tre cicli classici che gli accordi nati dall’adesione al cosiddetto “processo di Bologna” hanno determinato come criterio internazionale: primo ciclo triennale; secondo specialistico biennale; terzo ciclo come scuola di formazione alla ricerca, cioè Dottorato.
L’attività formativa viene integrata fornendo la formazione propedeutica necessaria agli studi superiori in un ambito così particolare come quello musicale.
La Cappella Musicale Pontificia, detta anche Sistina, è tra le più antiche formazioni corali ancora in attività. Troviamo traccia dei cantori del Papa fin dai primi secoli della Chiesa, ma è con la costruzione della Cappella Sistina da parte di Sisto IV e soprattutto nel ‘500 con Sisto V, che avviene la sua definitiva istituzionalizzazione.
L’importanza del Coro ha portato i grandi maestri al suo interno, ponendo le basi nel corso dei secoli per lo sviluppo della musica occidentale e di un repertorio unico, pensiamo a Guillaume Dufay, Josquin Desprez, Cristóbal de Morales, Costanzo Festa, Jacob Arcadelt, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Felice Anerio, Gregorio Allegri, Lorenzo Perosi e Domenico Bartolucci. Oggi l’organico comprende 24 cantori adulti e almeno 30 pueri cantores che frequentano la scuola interna.
La Cappella Musicale Pontificia “Sistina” non è solo un’eredità culturale, ma ha mantenuto il suo ruolo operativo durante le Celebrazioni Papali ed è diventata, proprio in quanto coro personale del Santo Padre, uno strumento per l’evangelizzazione, l’ecumenismo e il dialogo tra le confessioni cristiane; una missione che ha portato al dialogo con i principali cori del mondo, a tournée internazionali e a un’opera di conservazione e divulgazione attraverso l’incisione del proprio repertorio.
Monsignor Lorenzo Perosi (Tortona, 21 dicembre 1872 – Roma, 12 ottobre 1956) è stato un presbitero, compositore e direttore di coro italiano ricordato come l’esponente principale del cosiddetto Movimento Ceciliano. Autore molto prolifico specialmente nella musica sacra, noto per le sue messe polifoniche, i suoi mottetti ed i suoi oratori, si contraddistingue per il suo stile compositivo, risultato di una miscela di diversi elementi tra cui l’ispirazione gregoriana, l’influenza del periodo rinascimentale e l’impostazione barocca.
Secondo il M° Perosi il suono è una variabile strettamente correlata alle parole, il testo è “sacro” nel senso religioso del termine e perciò la sua musica è al servizio del messaggio che il brano vuole comunicare, in quanto il testo è in grado di ispirare e suscitare suggestioni all’autore.
Le idee di Perosi hanno notevolmente influenzato la musica sacra contemporanea, l’artista ha avuto infatti un ruolo fondamentale nel suo periodo storico, tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento è stato, come pochi tra i suoi contemporanei, al centro di una ricchissima attività creativa.
BAM Music è un’etichetta discografica, casa editrice e web radio con sede a Ginevra (Svizzera) la cui attività è rivolta a valorizzare vari generi musicali tra cui spiccano la musica classica, la lirica e il pop.
L’obiettivo è quello di promuovere i propri artisti e il proprio repertorio a livello internazionale, grazie anche a numerosi accordi siglati con importanti realtà in tutto il mondo.
L’organizzazione di progetti internazionali, la gestione di stagioni concertistiche e concorsi musicali ha portato inoltre BAM Music a consolidare ulteriormente la propria posizione sul mercato, divenendo punto di riferimento in Italia e nel mondo.
Corale “Lorenzo Perosi”
Adele Rossi, direttore – Armando Pinci, organo
Coro dei Cantori di Assisi
Gabriella Rossi, direttore
In programma composizioni di Lorenzo Perosi
Roma Tre Orchestra – Trio
Elisa Eleonora Papandrea, violino
Lorenzo Rundo, viola
Angelo Maria Santisi, violoncello
Programma
L. Perosi: Trio per archi n. 2 in la minore
F. J. Haydn: Trio per archi op. 53 n. 1 in sol maggiore
F. Schubert: Trio per archi n. 1 in si bemolle maggiore D. 471
Filarmonica George Enescu – Direttore Lorenzo Tazzieri
Evento in anteprima europea organizzato dall’Associazione Perosi Festival 2021
Anna Maria Chiuri, mezzosoprano – Coro e orchestra nazionale del Perù
Evento in anteprima mondiale organizzato dall’Associazione Perosi Festival 2021
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |